Skip to main content

Raccontare storie: l’immagine singola contro la serie

Come puoi catturare una storia in una sola immagine e come si sviluppa la narrativa in un progetto fotografico a lungo termine? Patrick Zachmann e Matt Stuart intervengono

La differenza nelle pratiche dei fotografi Magnum risale alla fondazione dell’agenzia: Henri Cartier-Bresson era il fotografo di strada artisticamente incline; Robert Capa l’archetipo del fotoreporter; George Rodger l’instancabile viaggiatore; e David ‘Chim’ Seymour si è occupato di cause umanitarie. Questa rispettosa differenza di interessi e opinioni continua a definire i diversi approcci degli attuali membri attivi di Magnum. Ciò è stato messo in forte rilievo durante un recente discorso al Barbican come parte della serie di eventi Magnum Photos Now . In una discussione presieduta dall’acclamato scrittore Geoff Dyer, il fotografo Magnum Patrick Zachmanne il candidato Magnum Matt Stuart hanno deliberato le loro posizioni diametralmente opposte sull’uso di una singola immagine o serie di immagini come strumento per la narrazione nel loro lavoro. Qui, presentiamo il loro ragionamento per preferire ciascuno dei loro approcci.

Citando Henri Cartier-Bresson, co-fondatore di Magnum e antenato della fotografia di strada, Matt Stuart ha spiegato ciò che sta alla base del suo approccio si riduce alle seguenti parole di Cartier-Bresson: “A volte c’è un’immagine unica la cui composizione possiede tale vigore e ricchezza e il cui contenuto irradia così tanto verso l’esterno che la singola immagine è un’intera storia in sé.

Stuart ha spiegato: “Ho trascorso gli ultimi 20 anni circa camminando per le strade di Londra alla ricerca dell’unica immagine e l’unica cosa che collega queste singole immagini è il luogo”. Esaminando alcune delle sue fotografie più famose, Stuart ha spiegato come le sue singole immagini contengano una profondità narrativa.

“Spesso c’è un’immagine che trovo che puoi trarre da qualcosa se è assolutamente necessario, e la mia routine quotidiana è cercare di ottenere un’immagine dal giorno di ciò che è realmente accaduto”.

“A volte, specialmente con la fotografia di strada, le storie possono essere implicite, e in questa particolare immagine penso che ci sia un’interessante collisione tra queste due persone. C’è un uomo che è abbastanza evidentemente perso in primo piano, e puoi dire che si è perso perché ha una mappa, è al telefono e si sta coprendo la bocca. Il linguaggio del corpo è qualcosa che mi interessa molto e che guardo molto quando sono per strada, quindi mi rendo conto quando le persone sembrano perse. I due giovani dietro di lui sanno esattamente dove stanno andando, o almeno questa è l’implicazione perché uno di loro sta indicando con sicurezza. La differenza tra i due ha reso questo strano turbinio di gesti di due uomini che sanno dove stanno andando e un uomo no.

Anche quando assume incarichi di reportage più tradizionali, Stuart è ancora attratto dalla creazione di immagini che, al loro interno, catturano un’intera storia. L’incendio della Grenfell Tower e gli attacchi terroristici del London Bridge hanno entrambi fornito a Stuart la sfida di catturare le narrazioni complesse ed emotivamente cariche di eventi difficili. Discutendo delle immagini che ha girato la mattina in cui i pendolari sono tornati al lavoro sul ponte di Londra dopo gli attacchi terroristici del 3 giugno 2017, Stuart ha martellato l’area con la sua macchina fotografica, alla ricerca di uno scatto che, per lui, riassumesse l’atmosfera del città in quel giorno:

“Ho deciso di alzarmi molto presto la mattina e andare al London Bridge. Ero lì alle 5 del mattino; Stavo guardando le persone che camminavano lungo il ponte e venivano al lavoro, e verso le 8, che so essere un momento di grande affluenza sul ponte di Londra, ho visto una donna che camminava con una Union Jack nella sua borsa. Era solo il bastone che spuntava fuori e ho pensato: “È strano che stia camminando con una Union Jack nella borsa”, quindi l’ho seguita, cosa che fai spesso come fotografa di strada, e ho scattato due foto che trovo interessante. L’ho trovata molto rilevante per la giornata. In un altro momento ha tirato fuori la bandiera e ha semplicemente attraversato questo ponte con essa, quindi ci sono due immagini con stati d’animo diversi: una potenzialmente positiva e una più dolorosa”.

Per Stuart, questi momenti di kismet rappresentano spesso un’intera giornata – o anche più – di lavoro con le gambe. Tornando alle parole di Cartier-Bresson, Stuart afferma: “Spesso c’è un’immagine che trovo che puoi trarre da qualcosa se è assolutamente necessario, e la mia routine quotidiana è cercare di ottenere un’immagine dal giorno di ciò che è realmente accaduto . Lavorando in Magnum e avendo più voglia di scattare foto che mai, scopro che sto scattando foto più velocemente e ho già imparato a essere un fotografo migliore”.

Patrizio Zachmann

Patrick Zachmann Pechino, Cina. 1982. © Patrick Zachmann | Foto MagnumLicenza | 

Identificandosi maggiormente con il fotografo e regista Raymond Depardon e con il lavoro profondamente coinvolto e decennale del fotografo immersivo e nomade Josef Koudelka, l’approccio di Patrick Zachmann è l’esatto opposto di quello di Stuart. Zachmann adotta un approccio a lungo termine per costruire una storia e la sua curiosità per il suo soggetto guida la sua esplorazione, incorporando stratagemmi cinematografici nel suo lavoro di documentario, intrecciati con fili narrativi di finzione. È attraverso la conoscenza della sua materia per un lungo periodo di tempo, ed entrando in essa da più angolazioni e prospettive, che la narrazione a più livelli di Zachmann si realizza.

Intervenendo all’evento Barbican, Zachmann ha dichiarato: “Non sono come Matt Stuart, ma mi piace molto il suo lavoro di fotografo di strada. Non mi sono mai identificato con i fotografi di strada. Fin dall’inizio, il mio impegno per la fotografia è quello di raccontare storie – sul mondo, sugli altri, su me stesso e sulla mia stessa famiglia, spesso attraverso quel lavoro”. Ad esempio, lo studio a lungo termine di Zachmann sulla diaspora cinese si è rivelato un veicolo per lui per considerare la propria storia familiare. “Spesso mi viene chiesto se mi considero più un fotoreporter o un artista e non sono mai stato molto chiaro sulla mia risposta, e recentemente sono arrivato a pensare di essere entrambi”, ha detto.

Uno dei primi progetti di Zachmann per portarlo al successo è stato il suo lavoro sulla polizia e la mafia a Napales. Ispirato originariamente da una piccola storia di giornale che ha catturato la sua immaginazione, il progetto ha portato a una raccolta di fotografie cinematografiche che è diventata il suo primo libro Madonna!  nel 1982, che era accompagnato da un romanzo di fantasia ispirato all’esperienza, e illustrato con le immagini, pubblicato un anno dopo.

In questo periodo Zachmann fece il suo primo viaggio in Cina (1982), a cui sarebbe tornato nei decenni successivi. Il suo interesse ha suscitato e l’approccio stilistico ispirato ai film noir di Shanghai degli anni ’30, lo studio della Cina di Zachmann lo ha portato nei meandri della città.

“Spesso mi viene chiesto se mi considero più un fotoreporter o un artista e non sono mai stato molto chiaro sulla mia risposta, e recentemente sono arrivato a pensare di essere entrambi”

-Patrick Zachmann

“Quando sei giornalista non puoi farti guidare dal tuo inconscio o da luci o volti interessanti, ma devi cercare informazioni”

“Ho davvero trovato l’amore per questi film, che trattavano del mondo sotterraneo delle Triadi: la mafia cinese, le società segrete, la prostituzione e il gioco d’azzardo illegale; tutte queste cose mi interessavano come fotografo, visivamente. Poi, quando ho iniziato il mio lavoro sulla diaspora cinese e poi ho continuato a lavorare in Cina, ho capito che, consciamente o inconsciamente, mi sono ispirato a queste immagini. In realtà, stavo cercando queste immagini nel mio inconscio. Questo è anche ciò che penso faccia la differenza tra un giornalista e un artista. Quando sei un giornalista non puoi farti guidare dal tuo inconscio o da luci o volti interessanti, ma devi cercare informazioni”.

Il richiamo del lato pericoloso della vita cittadina ha portato Zachmann nell’ormai lontana “Città Proibita” o “Città Murata”, un’area senza legge a Hong Kong che apparteneva alla Cina comunista continentale. L’accesso è stato ottenuto attraverso una guida nervosa, che Zachmann ha incontrato durante un viaggio di tre mesi attraverso l’Asia è indicato solo come “W” nei libri seminali di Patrick W. Or The Eye Of A Long Nose  e So Long, China , “perché era un ragazzo molto misterioso e non abbiamo mai saputo chi fosse. Con l’aiuto di W, Zachmann ha fotografato il mondo oscuro della Walled City. Mentre il sole splendeva caldo fuori, nella tana dei conigli del complesso era buio e gocciolava come pioggia.

“Dietro le immagini, di solito ho anche delle storie, che poi pubblico nei miei libri”

“Dietro le immagini, di solito ho anche delle storie, che poi pubblico nei miei libri”, dice. “Quando viaggio prendo un diario e scrivo spesso durante il viaggio”. L’approccio a lungo termine di Zachmann fornisce un contesto a storie complesse che possono essere perse o interpretate erroneamente nella singola immagine. Zachmann stava fotografando i giovani di Pechino dal 1988 all’89, e mentre molte delle immagini più famose di quest’epoca sono quelle dei crescendo più drammatici di protesta, Zachmann ha catturato immagini delle proteste di piazza Tienanmen ai loro inizi, mentre c’era più di una sensazione di festa. In effetti, Zachmann lo descrive come un “Woodstock cinese”.

“Sono arrivato a Pechino, ho potuto vedere gruppi di persone radunate in piazza Tienanmen dal mio taxi, cosa molto insolita se conoscessi la Cina, quindi sono andato lì e ho assistito a quello che è stato l’inizio delle proteste di piazza Tienanmen. Rimasi quasi tutta la notte con gli studenti”. A questo punto Zachmann è tornato alla modalità fotoreporter, ma è rimasto fedele al suo stile caratteristico di scattare in bianco e nero con una Leica.

Tuttavia, avendo già trascorso molto tempo a comprendere la cultura cinese da vari punti di ingresso, la comprensione di Zachmann era, a questo punto, probabilmente molto più sfumata della stampa straniera che si è riversata per documentare i crescenti disordini. “La maggior parte dei giornalisti, che in realtà stavano passando da un conflitto all’altro, non capivano nulla perché non conoscevano la Cina, non conoscevano la cultura cinese, i codici”, ha detto.

“Piazza Tienanmen prima della repressione era come un festival, era come qualcosa di assolutamente eccezionale, pieno di speranza. Anni dopo un amico cinese di un amico mi disse che non avrebbe mai dimenticato quel periodo perché era lì con la sua ragazza, ed era la prima occasione che aveva per passare la notte con lei. Per ragioni come il fatto che questo aspetto era molto importante, ma non è qualcosa che è stato davvero coperto dai media che erano lì”. È stato probabilmente l’investimento a lungo termine di Zachmann nella cultura cinese che gli ha permesso di fotografare momenti che potrebbero essere sembrati irrilevanti alla stampa internazionale ma che sono stati estremamente significativi per i giovani di Pechino.

Viaggio Fotografico in Bangladesh
Viaggio Fotografico in Bangladesh